News & Eventi
Presentazione dell’opera “Bonifiche Benedettine alla Bagnarola” del prof. Claudio Riva, introduzione di Sergio Diotti con Tiziano Paganelli. Dalle ore 16,00 un momento conviviale ed un repertorio musicale.
Sabato 4 agosto in occasione della giornata nazionale delle case della memoria, il professor Claudio Riva ha presentato, presso la casa studio di Ilario Fioravanti, il suo libro dal titolo “Bonifiche Benedettine alla Bagnarola, l’opera dei monaci di Santa Maria del Monte fra Cesena e Cesenatico”.
L’autore, da sempre studioso appassionato della ricerca storica relativa alla città di Cesena, ha intrattenuto i numerosi presenti con questa sua opera dedicata al rapporto fra la città e la comunità dei frati benedettini dell’Abbazia del Monte. Il volume è realizzato in collaborazione con l’Associazione Amici del Monte.
La presentazione è stata preceduta da un momento conviviale affidato alla sapiente gestione di Sergio Diotti, narratore, fulèsta e oste, con la fisarmonica di Tiziano Paganelli; in successione una degustazione di prodotti dell’antica arte culinaria romagnola con l’albana della tenuta Diavoletto.
05 Ago 2018
Ufficializzata la donazione al comune di Cesena delle incisione di Ilario Fioravanti.
Nella mattinata del 30 luglio, presso la sede municipale, il sindaco Paolo Lucchi e l’assessore Christian Castorri hanno ufficializzato la donazione al Comune di Cesena che Adele Briani, presente all’evento, ha voluto effettuare al Comune di Cesena. Si tratta di 3 incisioni raffiguranti scorci della città di Cesena e un nudo femminile. La catalogazione di tali opere era stata oggetto del lavoro degli studenti del Liceo Monti impegnati nell’attività di alternanza scuola lavoro presso lo studio Fioravanti di Cesena durante l’appena trascorso anno scolastico. I liceali hanno inventariato e ordinato un gran numero di lavori, in particolare incisioni, sanguigne e seppie.
05 Ago 2018
L’opera di Ilario protagonista all’esame di Stato 2018 del Liceo Monti.
La studentessa del Liceo Monti Chiara Ventrucci ha introdotto il suo colloquio dell’esame di Stato con una tesi sulle kylixes di Ilario Fioravanti, le opere che l’artista ha realizzato nell’ambito di un progetto del comune di Savignano sul Rubicone che gli chiese di creare una serie di lavori da collocare nei luoghi della memoria della città.